
martedì 30 dicembre 2008
2009

sabato 27 dicembre 2008
The nightmare before christmas
« È stato molto tempo fa,
più di quanto ora sembra,
in un posto che, forse, nei sogni si rimembra,
la storia che voi udire potrete
si svolse nel mondo delle feste più liete.
Vi sarete chiesti, magari, dove nascono le feste.
Se così non è, direi... che cominciare dovreste! »

Why so serious??
giovedì 25 dicembre 2008
Natale!

Why so serious??
mercoledì 24 dicembre 2008
Vigilia di Natale

Why so serious??
martedì 23 dicembre 2008
Vacanze di Natale
Why so serious??
venerdì 19 dicembre 2008
Giovedì
Why so serious??
Settimana 15 19 Dicembre
Why so serious??
martedì 9 dicembre 2008
Martedì 9 dicembre
Why so serious??
giovedì 4 dicembre 2008
Giovedì 4 Dicembre
Why so serious??
lunedì 17 novembre 2008
Un piccolo ricordo
Sempre più magica
Settimana dal9 al 15 Novembre
Why so serious??
giovedì 6 novembre 2008
Si traveste da Joker per rubare

Il bottino doveva essere la locandina de Il Cavaliere Oscuro. Per questo Spencer Taylor del Michigan si è dipinto la faccia come il Joker interpretato da Heath Ledger e intrufolato in un cinema della sua città, venendo però arrestato in flagranza di reato.
Storia vera o geniale viral marketing? Attendiamo che nuovi Joker entrino in azione, magari per qualche obiettivo un po' più apocalittico.
preso dal blog: http://batmanfansite.blogspot.com
Why so serious??
Che giorni
Why so serious??
lunedì 3 novembre 2008
Juve Roma
2 Giorni Pavia
Why so serious??
Settimana scolastica 27 Ottobre 29 Ottobre
Why so serious??
venerdì 24 ottobre 2008
FATTORUSSO
24 Ottobre
Ora sono in laboratorio con il prof abbiamo visto il programma del punto 1 della verifica e il prof ne ha approfittato per un ripasso sul Pascal che ci voleva...ora prossima ginnastica e finalmente casa 9 ore sono proprio pesanti
Why so serious??
giovedì 23 ottobre 2008
Lezioni di filosifia
Una volta fatto chiese agli studenti se il contenitore fosse pieno ed essi risposero di sì.
Allora il Professore tirò fuori una scatola piena di piselli, li versò dentro il vasetto e lo scosse delicatamente. Ovviamente i piselli si infilarono nei vuoti lasciati tra i vari sassi.
Ancora una volta il Professore chiese agli studenti se il vasetto fosse pieno ed essi, ancora una volta, dissero di sì. Allora il Professore tirò fuori una scatola piena di sabbia e la versò dentro il vasetto. Ovviamente la sabbia riempì ogni altro spazio vuoto lasciato e coprì tutto. Ancora una volta il Professore chiese agli studenti se il vasetto fosse pieno e questa volta essi risposero di sì, senza dubbio alcuno. Allora il Professore tirò fuori, da sotto la scrivania, 2 lattine di birra e le versò completamente dentro il vasetto, inzuppando la sabbia. "Ora," disse il Professore non appena svanirono le risate, "voglio che voi capiate che questo vasetto rappresenta la vostra vita. I sassi sono le cose importanti - la vostra famiglia, i vostri amici, la vostra salute, i vostri figli - le cose per le quali se tutto il resto fosse perso, la vostra vita sarebbe ancora piena. I piselli sono le altre cose per voi importanti:come il vostro lavoro, la vostra casa, la vostra auto. La sabbia è tutto il resto... le piccole cose."
"Se mettete dentro il vasetto per prima la sabbia," continuò il Professore "non ci sarebbe spazio per i piselli e per i sassi. Lo stesso vale per la vostra vita. Se dedicate tutto il vostro tempo e le vostre energie alle piccole cose, non avrete spazio per le cose che per voi sono importanti.
Dedicatevi alle cose che vi rendono felici: giocate con i vostri figli, portate il vostro partner al cinema, uscite con gli amici. Ci sarà sempre tempo per lavorare, pulire la casa, lavare l'auto.
Prendetevi cura dei sassi per prima - le cose che veramente contano.
Fissate le vostre priorità... il resto è solo sabbia."
Una studentessa allora alzò la mano e chiese al Professore cosa rappresentasse la birra. Il Professore sorrise. "Sono contento che me l'abbia chiesto. Era giusto per dimostrarvi che non importa quanto piena possa essere la vostra vita, perché c'è sempre spazio per un paio di birre"
Gli studenti risero.
Why so serious??
Giovedì 23 Ottobre
Why so serious??
Martedì 21 Ottobre
Why so serious??
Lunedì 20 Ottobre
Why so serious??
sabato 18 ottobre 2008
Joker+Joker
martedì 14 ottobre 2008
STUPENDO...
SMAU

Oggi come già antiipato si apre la SMAU una fiera che fino a qualche anno fa era accessibile a tutti anche fisicamente peccato che ora è diventata una fiera diciamo elitaria ma la grande nuvola ci permette di seguire questo evento...sarà anche argomento della nostra verifica di sabato ma comunque raccomando a tutti andare sul sito www.smau.it
...WHY SO SERIOUS??
Martedì 2° tempo
Martedì 14 Ottobre
http://it.wikipedia.org/wiki/Ridondanza
domenica 12 ottobre 2008
Vuoi sapere la loro storia?

Lo vuoi sapere come mi sono fatto queste cicatrici?
Mio padre era un alcolista e un maniaco e una notte da di matto ancora più del solito, mamma prende un coltello da cucina per difendersi ma questo a lui non piace neanche un pochetto allora, mentre io li guardo la colpisce con il coltello...ridendo mentre lo fa...si gira verso di me e dice "perchè sei così serio?", viene verso di me con il coltello "Perchè sei così serio?!" e mi ficca la lama in bocca
Mettiamo un bel sorriso su quel faccino eeeee perchè sei coì serio...
Vuoi sapere la loro storia?

6 un pò tesa, è per via delle cicatrici? Vuoi sapere la loro storia?
Avevo una moglie bellissima...mi diceva sempre che mi preoccupavo troppo, che dovevo sorridere di più, lei giocava d'azzardo e si metteva in un mare di guai con gli strozzini...un giorno le sfregiano il viso ma non abbiamo i soldi per la plastica...lei non lo sopporta ma io voglio vederla tornare a sorridere...voglio che lei sappia che non mi importa delle cicatrici e allora mi ficco il rasoio in bocca e mi riduco così da solo e sai che succede??
Non ce la fa neanche a guardarmi! e mi ha lasciato...
Ora ne vedo il lato buffo
ORA SORRIDO SEMPRE
Questo mese...

Joker...
Perchè le ha rubate allora?
Perchè lo trovava un gran divertimento, certi uomini non cercano qualcosa di logico come i soldi, non si possono ne comprare ne dominare, non ci si ragiona e non ci si tratta...CERTI UOMINI VOGLIONO SOLO VEDER BRUCIARE IL MONDO
Alla fine quel bandito nella foresta in Birmania è stato preso?
Si
Come avete fatto?
Abbiamo bruciato la foresta

sabato 11 ottobre 2008
Scout

Ma oggi è successa anche un'altra cosa che senza nulla togliere allo Sciba mi ha preso di più, probabilmente perchè ero coinvolto in prima persona, dopo 7 anni questo sarebbe dovuto essere l'8 di scout ho deciso di lasciarli, è stata una decisione abbastanza triste quando è stato il momento di salutare tutti, alla fine si era formato un bel gruppo in tutto questo tempo ma non c'erano più i presupposti ne in me ne nel clan per farmi restare...però mi piace scriverlo su questo post visto che dal parere pubblico gli scout sono sempre stati visti come una cosa da bambini una cosa di cui non andare troppo fieri se a 18 ancora la si fa ma per me non è mai stato così sono veramente felice di aver vissuto un'esperienza così bella importante e formativa
Sabato 11 Ottobre
quinta è stato premiato lo Sciba, con una media molto alta che superava molte altre meritevoli di premiazione,sono intervenuti molte persone tra cui il preside il dottor Tarantola, l'assessore più bello di Sondrio e il provv. agli studi locale alcuni di questi interventi sono stati molto signficativi ma secondo me il migliore è stato quello del fratello del Seba...Erba studente della Bocconi è stato in India e ha portato le sue testimonianze e i progetti che l'hanno visto coinvolto a noi è stato molto interessante
venerdì 10 ottobre 2008
Venerdì 10 Ottobre
giovedì 9 ottobre 2008
Giovedì 9 Ottobre
lunedì 6 ottobre 2008
....
venerdì 3 ottobre 2008
venerdì 26 settembre 2008
Venerdì 26 Settembre
Settimana scolastica
giovedì 18 settembre 2008
Dedicato a Dio
> Una mattina della Domenica di Pasqua stava recandosi in Chiesa, portando con se una gabbia arrugginita.
> La sistemò vicino al pulpito. La gente era alquanto scioccata.
> Come risposta alla motivazione, il pastore cominciò a parlare:
>
> 'Ieri stavo passeggiando quando vidi un ragazzo con questa gabbia.
> Nella gabbia c'erano tre uccellini, tremavano dal freddo e per lo spavento.
> Fermai il ragazzo e gli chiesi:
> 'Cos'hai lì figliolo?'
> 'Tre vecchi uccelli'
> fu la risposta.
> 'Cosa farai di loro?'
> chiesi,
> 'Li porto a casa e mi divertirò con loro',
> ripose il ragazzo.
> 'Li stuzzicherò gli strapperò le piume cosi litigheranno.
> Mi divertirò tantissimo'.
> 'Ma presto o tardi ti stancherai di loro.
> Allora cosa farai?'
> 'Oh, ho dei gatti' disse il ragazzo.
> 'A loro piacciono gli uccelli, li darò a loro'.
> Il pastore rimase in silenzio per un momento.
> 'Quanto vuoi per questi uccelli, figliolo?'
> 'Cosa??!!! Perchè? mica li vuoi, Signore, sono uccelli di campo, niente di speciale.
> Non cantano.
> Non sono nemmeno belli!'
> 'Quanto?'
> 'chiese di nuovo il pastore.
> Pensando fosse pazzo il ragazzo disse,
> '10 dollari!'
> Il pastore prese 10 dollari dalla sua tasca e li mise in mano al ragazzo.
> Come un fulmine il ragazzo sparì.
> Il pastore prese la gabbia e con delicatezza andò in un campo dove c'erano alberi ed erba.
> Apri la gabbia e con gentilezza lasciò liberi gli uccellini.
> Cosi si spiega il motivo per la gabbia vuota accanto al pulpito.
> Poi iniziò a raccontare questa storia:
> Un giorno Satana e Gesù stavano conversando.
> Satana era appena ritornato dal Giardino di Eden,
> era borioso e si gonfiava di superbia.
> 'Si, Signore, ho appena catturato l'intera umanità.
> Ho usato una trappola che sapevo non avrebbe trovato resistenza,
> ho usato un'esca che sapevo ottima.
> Li ho presi tutti!' 'Cosa farai con loro?'
> chiese Gesù,
> Satana rispose,
> 'Oh, mi divertirò con loro!.
> Gli insegnerò come sposarsi e divorziare, come odiare e farsi male a vicenda,
> come bere e fumare e bestemmiare.
> Gli insegnerò a fabbricare armi da guerra, fucili e bombe e ad ammazzarsi fra di loro.
> Mi divertirò un mondo!'
> 'E poi, quando avrai finito di giocare con loro, cosa ne farai?',
> chiese Gesù.
> 'O, li ucciderò, esclamò satana con superbia.
> 'Quanto vuoi per loro?'
> chiese Gesù?
> 'Ma va, non la vuoi questa gente.
> Non sono per niente buoni, sono cattivi.
> Li prenderai e ti odiaranno.
> Ti sputeranno addosso, ti bestemmieranno e ti uccideranno.
> No, non puoi volerli!!'
> 'Quanto?' chiese di nuovo Gesù.
> Satana sogghignando
> disse: 'Tutto il tuo sangue, tutti le tue lacrime e la tua vita.'
> Gesù disse:
> 'AFFARE FATTO'!
> E poi pagò il prezzo.
> Il pastore prese la gabbia e lasciò il pulpito.
> N.B.Non è strano come la gente possa scartare Dio e poi chiedersi come mai il mondo sta andando a rotoli?
> Non è strano che alcune persone possono dire 'Io credo in Dio' ma ciò nonostante seguire Satana
> (che, quarda caso, anche lui 'crede' in Dio)?
> Non è strano come noi possiamo inoltrare migliaia di barzellette per e-mail che a loro volta si moltiplicano,
> ma quando inizi a mandare una e-mail che riguarda il Signore, la gente ci pensa due volte prima di condividerla?
> Non è strano che quando pensi di mandare questa e-mail a qualcuno,
> ci penserai due volte prima di spedirla agli indirizzi nella tua rubrica perchè hai paura di ciò che possono pensare di te?
> Non è strano che io posso avere più paura dell'opinione che hanno gli altri su di me di quella che ha il Signore?
Questo è un pezzo di un e-mail che mi ha mandato il mio compagno e amico Teo Morella e rileggendola ora ho deciso di pubblicarla sul mio blog affinchè venga letto da tutti i visitatori
Giovedì 18 Settembre
Organizzazione
Individuale
Glocale
mercoledì 17 settembre 2008
Diversità delle idee
Beh in questo tema fortemente personale io posso dire la mia e, la mia risposta a queste 2 domande è il frutto di un attento ragionamento ed ad una serie di esperienze capitatemi. Credo che una delle cose fondamentali tra chi è interessato ad avere relazioni sia il confronto, questo perché è il confronto che ci permette di crescere e migliorarci, è chiaro che un’idea per essere ritenuta valida deve essere sorretta da principi, se si tratta per esempio di idee politiche o religiose o di prove concrete e dati opportuni da poter esporre se si tratta, per esempio, di un parere tecnico. Se ci sono questi presupposti, confrontarsi diventa indispensabile in quanto permette di poter esprimere il proprio pensiero e magari anche farlo cambiare a chi dialoga con voi ed è nella natura dell’uomo esternare quelle che sono le sue convinzioni. L’esperienza mi ha insegnato che non sempre si può dire se una idea sia giusta o sbagliata, ma questo è un argomento che affronterò più tardi in quanto prima è giusto parlare di come le idee possono trasformarsi in legge se correttamente dimostrate e accuratamente verificate. E’ per esempio il caso, ne cito uno dei più evidenti anche se poco recente: Galileo Galilei come prima aveva ipotizzato e quindi ideato Copernico grazie ad una serie di dati aveva dimostrato che non era il Sole che girava intorno alla Terra ma bensì il contrario, questa idea era stata provata scientificamente e di conseguenza veritiera, purtroppo l’ignoranza che si tentò in maniera plateale di diffondere in quel periodo costrinse lo scienziato a ritirare le sue affermazioni, ma, come la storia più recente a lui ridimostrò aveva ragione. Questo è un’eccezione alla mia teoria, eccezione che è accompagnata da molti altri esempi che non sto a citare; questo significa che per attestare una idea bisogna andare d’accordo con la scienza e con il metodo sperimentale, non si può contestare quella che è una certezza matematica…altra eccezione che però non ha niente a che vedere con la precedente sono i “Dogmi” ovvero verità indiscutibili che non possono essere dimostrate, forse questo discorso può non riguardare completamente le idee in quanto ha un timbro religioso e, per chi è credente come me non si tratta di idee ma di eventi storici e rivelazioni che non possono essere dimostrate scientificamente ma che so di per certo che sono esistite e che potrebbero esistere ancora oggi, ma ricollegandomi sempre all’ambito storico spesso e volentieri la parola dogma era usurpata per esempio si diceva verità indimostrabile la successione al trono per volere di Dio e molti altri ancora. Queste per me sono le uniche 2 eccezioni che si allontanano dalla mia teoria e cioè quella che nessuno può dire che una idea è giusta o sbagliata, ovviamente, si spera, che ognuno coltivi all’interno di se principi e idee che lo porteranno a diventare quello che si vuole essere. Io reputo le mie idee corrette e soprattutto potrei esporle senza aggrapparmi a nessun vetro cosa che a volte succede agli ipocriti, non posso imporre la mia idea e non voglio nemmeno imporla, reputo però che le mie idee come quelle di molti altri miei amici, in qualsiasi ambito potrebbero aprire gli occhi a molte persone e indubbiamente molte persone potrebbero aprire gli occhi a me ed è già successo…quindi credo che l’unica idea che tutti abbiamo in comune sia quella di non smettere mai di usare il cervello e farsi una propria opinione e una propria idea su qualsiasi cosa. Volevo infine ringraziare il prof che mi ha concesso la possibilità di esporre queste mie idee per iscritto cosa ho fatto molto volentieri e senza peso alcuno.
Mercoledì 17 settembre
martedì 16 settembre 2008
Martedì 16 Settembre
lunedì 15 settembre 2008
Piccola precisazione...
sabato 13 settembre 2008
Sabato13 Settembre
giovedì 11 settembre 2008
Primo giorno di scuola
Giovedì..primo giorno
sabato 14 giugno 2008
Carina la scuola
domenica 8 giugno 2008
Ultima settimana
sabato 7 giugno 2008
Viva!

lunedì 2 giugno 2008
Festa della Repubblica
venerdì 30 maggio 2008
Venerdì
Questo post non vuole essere una cosìdetta "leccata", non lo è, non ho bisogno di avere la tenerezza dei professori, senza offesa ma non serve avere la pietà dei professori serve solo dimostrare loro che alla fine la scuola è una palla però se si ha gente che ti fa piacere la materia tutto è più facile...GRAZIE
martedì 27 maggio 2008
Martedì 27 Maggio
lunedì 26 maggio 2008
Lunedì 26 Maggio

sabato 24 maggio 2008
Sabato 24 Maggio

martedì 20 maggio 2008
Martedì 20 maggio
lunedì 19 maggio 2008
Verifica
sabato 17 maggio 2008
Sabato 17 Maggio
giovedì 15 maggio 2008
Era intelligente e sexy,
delle volte mi faceva il filo, turbandomi... Un giorno, l' amica della mia fidanzata mi telefonò e mi chiese di andare a casa sua per aiutarla con la lista degli invitati
al matrimonio: quindi io andai.Era da sola e quando arrivai, mi sussurrò che (nonostante dovessi sposare la sua migliore amica) nutriva sentimenti e desideri verso di me e che non poteva più nasconderli.
Prima di sposarmi e compromettere la mia vita e quella della sua migliore amica, voleva fare l'amore con me per una volta sola.
Cosa potevo dire?Ero talmente sorpreso, che non dissi una parola. Lei disse: 'Andrò in camera e
(se lo desideri) entra e sarò tua.'Ammirai il suo meraviglioso fondo schiena...
come si muoveva al salire le scale!!! Mi alzai dalla poltrona e rimasi lì in piedi
per un pò...allora mi girai...
andai alla porta d'ingresso...aprii e uscii!!!
Mi avviai verso la mia auto...
La mia fidanzata era fuori con lacrime agli occhi, e mi disse: 'sono felice e orgogliosa di te: hai superato la mia piccola prova...non potevo scegliere un uomo migliore come sposo!'
MORALE:
Lascia sempre
i preservativi in macchina!!!
La Legge
non succede niente, come al solito . . . !!! (Ma rinascerò maiale????)
mercoledì 14 maggio 2008
un piccolo omaggio ad un grande uomo
Mercoledì 14 Maggio
martedì 13 maggio 2008
Martedì 13 Maggio
lunedì 12 maggio 2008
Lunedì 12 Maggio
domenica 11 maggio 2008
Into the wild

Il film racconta la storia del giovane idealista Christopher McCandless che, abbandonata la vita normale di tutti i giorni, va a vivere nella selvaggia Alaska.
Into the wild è la libera trasposizione del libro di Jon Krakauer "Nelle terre estreme" diventato un classico della sottocultura urbana. Dalla lettura del libro, Sean Penn ha dovuto aspettare ben dieci anni prima di ottenere i diritti. Questa incredibile pazienza testimonia una testarda sensibilità che è unica nel panorama cinematografico di oggi. Sono due gli elementi che hanno guidato Penn nel doppio binario della regia e della sceneggiatura. Il tema della fuga ma soprattutto quello dell'inseguimento di un qualcosa che faciliti la conoscenza di sé. Pura celebrazione della libertà e della ricerca della libertà, la pellicola racconta la vera storia di Christopher McCandless, un giovane benestante che rinuncia a tutte le sue sicurezze materiali per immergersi all'interno della natura selvaggia. Il forte trasformismo di Emile Hirsh facilita per lo spettatore un'istantanea immedesimazione in una figura tormentata che non viene dipinta né come giovane avventuriero né come idealista ingenuo. La maestria con cui Penn miscela tematiche così diverse e complesse è unica. Il fascino della selvatichezza dell'ambiente, le difficoltà dei legami di sangue, l'individualismo contro il bisogno di amore e le contraddizioni dell'idealismo nelle sue spinte critiche ma anche arroganti.Il film ha una valenza politica nonostante questo non sia l'intento di base. Alle volte, si trasforma in un vero e proprio atto di fede il cui credo fugge da tutto ciò che è religioso in senso stretto per trovare sfogo in una dimensione che è solo e unicamente personale. Tutti le persone che Chris incontrerà lungo il suo peregrinare oltre a colmare un vuoto familiare, fonte di profonde sofferenze, amplificano l'idea di un percorso a stadi funzionale a liberarsi da qualsiasi dipendenza da ogni tipo di comfort e privilegio. L'acquisizione della saggezza avviene quasi per osmosi attaverso la spontaneità e la profondità degli incontri fatti. Ancora più maturo e disinvolto nel lavoro registico, Penn gioca di forti contrasti nell'alternare gli ampi spazi dei diversi paesaggi mostrati al costante senso di vuoto del ragazzo che risulta essere una pura estensione dell'enormità della natura.
sabato 10 maggio 2008
Sabato 10 maggio
venerdì 9 maggio 2008
Il mio moltissimo
Come al solito si è tentato per l'ennesima volta di zittire la Chiesa cambia solo il modo e il luogo stavolta il tentativo si è concretizzato in professori e studenti dell’Università “La Sapienza” di Roma che hanno protestato per la lezione alla quale il papa Benedetto XVI era chiamato a tenere. E’ triste vedere come va sempre più a sgretolarsi l’etica venutasi a creare dopo secoli di Cattolicesimo…l’università in questione come sottolineato dal papa è stata costruita per ordine di papa Bonifacio VIII e quindi fu un’università controllata da un’Autorità eccelesiastica fino a che, come in ogni paese “civilizzato” la legge del laicismo prevalse, le virgolette su civilizzato sono d’obbligo in quanto come lo stesso Ratzinger ha sottolineato il sapere è in mano esclusivamente all’autorità della verità e a mio parere è molto più veritiera un’identità cattolica che una laica, laica solo teoricamente visto che ormai per laicismo si intende togliere qualsiasi tipo di tradizione, in questo caso a un centro intellettuale prestigioso come la Sapienza di Roma. Non si può ignorare la storia e la potenza della tradizione, concetto ripreso più e più volte nel corso della storia, concetto elaborato da Burke intellettuale romantico e ripreso da molti personaggi storici di successo, primo fra tutti Benito Mussolini che sottolineò l’importanza di un’entità cattolica italiana che non può essere ignorata o addirittura calpestata da una minoranza di cosiddetti atei. Non si possono ignorare opere importanti intraprese dalla Chiesa semplicemente perché inseguito laicizzate, non si può permettere che venga messa in discussione la figura del papa al quale spetta il compito sempre più difficile di dare un’etica a un mondo ormai in mano all’anarchia. E’ però altrettanto gratificante vedere come l’ormai sempre in discussione Chiesa risponde alle accuse inflittegli, papa Benedetto XVI con il suo discorso ai giovani, ai professori e al rettore ha dimostrato come la cultura ha un’importanza fondamentale nella vita quotidiana, un discorso da standing ovation il suo, da vero Signore che ha rispedito le accuse al mittente, la critica avanza facilmente ma è destinata a fermarsi di fronte ad una figura imponente e saggia come quella del Vescovo di Roma che prontamente ha saputo con un discorso nemmeno troppo complicato sottolineare i punti fondamentali della sua visita comportandosi da vero signore, zittendo qualsiasi ateo con la lingua lunga e rafforzando l’opinione che ormai è venuta a delinearsi nella testa di molti giovani, non si può dimenticare il passato non si può perdere di vista quelli che sono i valori della vita che la Chiesa porta avanti con orgoglio fiduciosa che il suo messaggio arrivi a tutti coloro disposti ad ascoltare.Complimenti al Vaticano a come sa imporsi malgrado molte volte si ritrovi da solo a fronteggiare gli insulti di coloro che non sanno quanto il valore di una persona è strettamente legato ai valori che decide di portare avanti…quindi Benedetto sei un grande uomo
Matteo Marelli 4^AP
Ho cambiato l'inizio del tema per non fare troppa polemica visto che il senso del mio pensiero non cambia cambiando una frase
Oggi moltissimo
Festa dell'europa

Il Consiglio d'Europa ha celebrato il 5 maggio come "Giorno dell'Europa" fino dal 1964, ricordando la propria fondazione avvenuta il 5 maggio 1949.
La Comunità Economica Europea adottò invece il 9 maggio come "Giorno dell'Europa" al summit di Milano nel 1985, in ricordo della proposta che Robert Schuman presentò il 9 maggio 1950 per la creazione di un nucleo economico europeo, a partire dalla messa in comune delle riserve di carbone e acciaio, come primo passo verso una futura Europa federale, indispensabile al mantenimento della pace. Questa proposta, nota come Dichiarazione Schuman, è l'inizio del processo d'integrazione europea.
giovedì 8 maggio 2008
Giovedì 8 Aprile
martedì 6 maggio 2008
Martedì 6 maggio
lunedì 5 maggio 2008
il ritorno...
giovedì 1 maggio 2008

mercoledì 30 aprile 2008
Mercoledì 30 Aprile
lunedì 28 aprile 2008
28 Aprile

Fu esponente di spicco del Partito Socialista Italiano e direttore del quotidiano socialista Avanti! dal 1912. Convinto anti-interventista negli anni precedenti la prima guerra mondiale, nel 1914 cambiò radicalmente opinione, dichiarandosi a favore dell'intervento in guerra. Trovatosi in netto contrasto con la linea del partito, si dimise dalla direzione dell'Avanti! e fondò Il Popolo d'Italia, schierato su posizioni interventiste, venendo quindi espulso dal PSI. Nell'immediato dopoguerra, cavalcando lo scontento per la «vittoria mutilata», fondò il Partito Fascista (1921), e si presentò al Paese con un programma politico nazionalista e autoritario, con forti elementi antisocialisti e antisindacali che gli valsero l'appoggio della piccola borghesia e dei ceti industriali e agrari.
Nel contesto di forte instabilità politica e sociale successivo alla Grande Guerra, decise quindi di puntare alla presa del potere. Forzando la mano delle istituzioni, con l'aiuto di atti di squadrismo e d'intimidazione politica che culminarono il 28 ottobre del 1922 con la Marcia su Roma, Mussolini ottenne l'incarico di costituire il Governo (30 ottobre). Dopo il contestato successo alle elezioni politiche del 1924, instaurò nel gennaio del 1925 la dittatura, risolvendo con forza la delicata situazione venutasi a creare dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti.
Dopo il 1935, si avvicinò al nazionalsocialismo tedesco di Hitler, con il quale stabilì un legame che culminò con il Patto d'Acciaio nel 1939. Confidando in una veloce soluzione del conflitto, entrò nella seconda guerra mondiale al fianco della Germania Nazista. In seguito alla disfatta italiana e alla messa in minoranza durante il Gran Consiglio del Fascismo del 24 luglio del 1943, fu arrestato per ordine del Re (25 luglio) e successivamente tradotto a Campo Imperatore. Liberato dai tedeschi, e ormai in balia delle decisioni di Hitler, instaurò nell'Italia settentrionale la Repubblica Sociale Italiana. Il 28 aprile del 1945, durante il tentativo di fuga in Svizzera travestito da militare tedesco, fu scoperto e catturato dai Partigiani, che lo fucilarono insieme alla sua compagna Claretta Petacci.http://it.wikipedia.org/wiki/Benito_Mussolini
Cara la mia wiki...sbagli questo è quello che dice la storia in mano al centrosinistra per fortuna la verità qualcuno ancora la sa....comunque io stimo molto il Duce e apprezzo gran parte delle cose che ha fatto e la morte va sempre e comunque rispettata
Lunedì 28 Aprile
Lunedì 28 Aprile
http://it.wikipedia.org/wiki/Accessibilit%C3%A0_%28informatica%29
domenica 27 aprile 2008
sabato 26 aprile 2008
venerdì 25 aprile 2008
25 Aprile
Il 10 luglio 1943 gli Alleati sbarcavano in Sicilia al comando del generale George Patton.Era l’inizio della liberazione d’Italia, come disse il generale Eisenhower, per “ristorare l’Italia come nazione libera”.Tutto cominciò con la presa di Pantelleria, poi, nell’arco di un mese, le forze anglo-americane liberarono l’intera isola, giungendo a Messina il 17 agosto.Il 3 settembre l’ottava armata inglese di Montgomery sbarcava in Calabria, sei giorni dopo gli americani al comando del generale Clark prendevano terra a Salerno.Il 1° ottobre Napoli viene liberata, ma la linea Gustav, all’altezza di Montecassino, blocca l’avanzata alleata fino alla primavera del ‘44.A giugno l’avanzata alleata libera Roma, ma è ancora arrestata dal secondo poderoso baluardo difensivo tedesco, la linea Gotica.Solo nella primavera del ‘45 la linea cade, la Toscana è libera e le truppe alleate irrompono nel Nord Italia.Il 21 aprile le truppe del generale Alexander entrano a Bologna, nei giorni successivi gli Alleati raggiungono Milano, Genova, Venezia.E trovano le città già liberate dalle truppe partigiane del Comitato di Liberazione Nazionale.Nelle città la popolazione insorge contro le truppe d’occupazione nazista e contro i fiancheggiatori fascisti.I tedeschi sono in rotta verso i valichi alpini e a Dongo, sul lago di Como, Mussolini viene catturato dai partigiani.Una ventina di righe servono solo a ricordare la cronaca della Campagna d’Italia, ma non rendono conto delle sofferenze e dei dolori patiti in quegli anni dalla popolazione civile.Il 25 aprile è la Festa della Liberazione: ricordiamoci che uomini e donne di tutte le età sono morti allora, per garantirci i diritti democratici dei quali oggi godiamo.Grazie a loro.
http://www.leggievai.it/feste-istituzionali/festa-della-liberazione.php
Questo è il motivo per cui stiamo a casa se queste parole fossero tutte vere avrebbe un senso stare a casa
giovedì 24 aprile 2008
Giovedì 24 Aprile
mercoledì 23 aprile 2008
Mercoledì 23 Aprile
martedì 22 aprile 2008
Fenomeno
Martedì 22 Aprile
lunedì 21 aprile 2008
Lunedì 21 Aprile
sabato 19 aprile 2008
Sabato 19 Aprile
venerdì 18 aprile 2008
Venerdì 18 Aprile
mercoledì 16 aprile 2008
Mercoledì 16 Aprile
martedì 15 aprile 2008
Martedì 15 aprile
La prototipazione rapida è un insieme di tecniche industriali volte a realizzare il cosiddetto prototipo. Indipendentemente da come lo si realizza, per prototipo si intende “il primo elemento della serie”. Questi può essere concettuale, funzionale, tecnico o di preserie, ed in ogni caso può svolgere funzioni differenti nell'azienda: può servire per valutare costi, tempi di ciclo, risposta del mercato e così via.FASI DELLA PROTOTIPAZIONE RAPIDA:1- studio2- progettazione3- sviluppo4- installazionec'è in più un altra fase che è la manutenzione...