mercoledì 30 aprile 2008
Mercoledì 30 Aprile
lunedì 28 aprile 2008
28 Aprile

Fu esponente di spicco del Partito Socialista Italiano e direttore del quotidiano socialista Avanti! dal 1912. Convinto anti-interventista negli anni precedenti la prima guerra mondiale, nel 1914 cambiò radicalmente opinione, dichiarandosi a favore dell'intervento in guerra. Trovatosi in netto contrasto con la linea del partito, si dimise dalla direzione dell'Avanti! e fondò Il Popolo d'Italia, schierato su posizioni interventiste, venendo quindi espulso dal PSI. Nell'immediato dopoguerra, cavalcando lo scontento per la «vittoria mutilata», fondò il Partito Fascista (1921), e si presentò al Paese con un programma politico nazionalista e autoritario, con forti elementi antisocialisti e antisindacali che gli valsero l'appoggio della piccola borghesia e dei ceti industriali e agrari.
Nel contesto di forte instabilità politica e sociale successivo alla Grande Guerra, decise quindi di puntare alla presa del potere. Forzando la mano delle istituzioni, con l'aiuto di atti di squadrismo e d'intimidazione politica che culminarono il 28 ottobre del 1922 con la Marcia su Roma, Mussolini ottenne l'incarico di costituire il Governo (30 ottobre). Dopo il contestato successo alle elezioni politiche del 1924, instaurò nel gennaio del 1925 la dittatura, risolvendo con forza la delicata situazione venutasi a creare dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti.
Dopo il 1935, si avvicinò al nazionalsocialismo tedesco di Hitler, con il quale stabilì un legame che culminò con il Patto d'Acciaio nel 1939. Confidando in una veloce soluzione del conflitto, entrò nella seconda guerra mondiale al fianco della Germania Nazista. In seguito alla disfatta italiana e alla messa in minoranza durante il Gran Consiglio del Fascismo del 24 luglio del 1943, fu arrestato per ordine del Re (25 luglio) e successivamente tradotto a Campo Imperatore. Liberato dai tedeschi, e ormai in balia delle decisioni di Hitler, instaurò nell'Italia settentrionale la Repubblica Sociale Italiana. Il 28 aprile del 1945, durante il tentativo di fuga in Svizzera travestito da militare tedesco, fu scoperto e catturato dai Partigiani, che lo fucilarono insieme alla sua compagna Claretta Petacci.http://it.wikipedia.org/wiki/Benito_Mussolini
Cara la mia wiki...sbagli questo è quello che dice la storia in mano al centrosinistra per fortuna la verità qualcuno ancora la sa....comunque io stimo molto il Duce e apprezzo gran parte delle cose che ha fatto e la morte va sempre e comunque rispettata
Lunedì 28 Aprile
Lunedì 28 Aprile
http://it.wikipedia.org/wiki/Accessibilit%C3%A0_%28informatica%29
domenica 27 aprile 2008
sabato 26 aprile 2008
venerdì 25 aprile 2008
25 Aprile
Il 10 luglio 1943 gli Alleati sbarcavano in Sicilia al comando del generale George Patton.Era l’inizio della liberazione d’Italia, come disse il generale Eisenhower, per “ristorare l’Italia come nazione libera”.Tutto cominciò con la presa di Pantelleria, poi, nell’arco di un mese, le forze anglo-americane liberarono l’intera isola, giungendo a Messina il 17 agosto.Il 3 settembre l’ottava armata inglese di Montgomery sbarcava in Calabria, sei giorni dopo gli americani al comando del generale Clark prendevano terra a Salerno.Il 1° ottobre Napoli viene liberata, ma la linea Gustav, all’altezza di Montecassino, blocca l’avanzata alleata fino alla primavera del ‘44.A giugno l’avanzata alleata libera Roma, ma è ancora arrestata dal secondo poderoso baluardo difensivo tedesco, la linea Gotica.Solo nella primavera del ‘45 la linea cade, la Toscana è libera e le truppe alleate irrompono nel Nord Italia.Il 21 aprile le truppe del generale Alexander entrano a Bologna, nei giorni successivi gli Alleati raggiungono Milano, Genova, Venezia.E trovano le città già liberate dalle truppe partigiane del Comitato di Liberazione Nazionale.Nelle città la popolazione insorge contro le truppe d’occupazione nazista e contro i fiancheggiatori fascisti.I tedeschi sono in rotta verso i valichi alpini e a Dongo, sul lago di Como, Mussolini viene catturato dai partigiani.Una ventina di righe servono solo a ricordare la cronaca della Campagna d’Italia, ma non rendono conto delle sofferenze e dei dolori patiti in quegli anni dalla popolazione civile.Il 25 aprile è la Festa della Liberazione: ricordiamoci che uomini e donne di tutte le età sono morti allora, per garantirci i diritti democratici dei quali oggi godiamo.Grazie a loro.
http://www.leggievai.it/feste-istituzionali/festa-della-liberazione.php
Questo è il motivo per cui stiamo a casa se queste parole fossero tutte vere avrebbe un senso stare a casa
giovedì 24 aprile 2008
Giovedì 24 Aprile
mercoledì 23 aprile 2008
Mercoledì 23 Aprile
martedì 22 aprile 2008
Fenomeno
Martedì 22 Aprile
lunedì 21 aprile 2008
Lunedì 21 Aprile
sabato 19 aprile 2008
Sabato 19 Aprile
venerdì 18 aprile 2008
Venerdì 18 Aprile
mercoledì 16 aprile 2008
Mercoledì 16 Aprile
martedì 15 aprile 2008
Martedì 15 aprile
La prototipazione rapida è un insieme di tecniche industriali volte a realizzare il cosiddetto prototipo. Indipendentemente da come lo si realizza, per prototipo si intende “il primo elemento della serie”. Questi può essere concettuale, funzionale, tecnico o di preserie, ed in ogni caso può svolgere funzioni differenti nell'azienda: può servire per valutare costi, tempi di ciclo, risposta del mercato e così via.FASI DELLA PROTOTIPAZIONE RAPIDA:1- studio2- progettazione3- sviluppo4- installazionec'è in più un altra fase che è la manutenzione...
lunedì 14 aprile 2008
Lunedì 14 Aprile
sabato 12 aprile 2008
Sabato 12 Aprile
